Come spiegato dettagliatamente nell'approfondimento dedicato ai nostri pressori antinfortunistici brevettati per le foratrici multi mandrino, questi dispositivi di sicurezza svolgono un’importantissima funzione di stabilizzazione del pannello durante la foratura dei pannelli di legno.
Vediamo adesso come funzionano, nel dettaglio, i nostri pressori.
Si tratta di pressori pneumatici progettati per semplificare e rendere più sicure le operazioni di foratura su pannelli di legno. Grazie al loro design innovativo, offrono una flessibilità unica nel posizionamento e una forza di serraggio costante. I nostri pressori infatti non hanno posizioni obbligate sulla barra di sostegno e possono perciò scorrere agevolmente sopra il piano di lavoro.
Bloccarli nella posizione desiderata è semplicissimo, basta ruotare l’anello che si trova in alto sul cilindro e voilà, il gioco è fatto! Una volta posizionato il pressore nel punto desiderato, è sufficiente tirare un pomello, affinché il cilindro scenda sul pannello da forare per effetto della gravità. Durante il processo di foratura, il pressore (Ø cilindro pressore 60 mm.), alimentato ad aria compressa, esercita una forza sul pannello pari a circa 90 Kg, assicurandone la perfetta tenuta.
Per evitare rischi di schiacciamento, alla fine di ogni ciclo di foratura il pressore si solleva automaticamente di 3 mm, misura sufficiente per lo scarico ed il carico dei pannelli, ma che impedisce l’introduzione fortuita della mano dell’operatore, escludendo la possibilità di incidenti. I pressori Maggi garantiscono un rapido posizionamento ed una perfetta tenuta, il tutto nella massima sicurezza..